dall’eredità classica alle contaminazioni jazz, sotto la direzione di Luca Signorini “VIOLONCELLIADE! di Luca Signorini” nasce nel 2022.
L’organico varia dagli 8 a ai 16 elementi, tutti giovani talentuosi violoncellisti formatisi sotto la guida del M° Luca Signorini presso il Conservatorio di Napoli.
Il repertorio musicale dell’ensemble è del tutto originale, curato dal M° Luca Signorini e prevalentemente crossover, ove si coniugano autori classico-romantici al jazz, oltre ad escursioni nella musica contemporanea.
Oltre quindi a concerti basati su un repertorio originale, creato appositamente per l’ensemble, che ingloba citazioni di celebri brani spazianti da Johann Sebastian Bach a Miles Davis, Violoncelliade accoglie illustri collaborazioni con letterati e musicisti, data la sua flessibilità ed ampia potenzialità creativa.
L’ensemble ad oggi ha tenuto concerti a Napoli presso la sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, il Palazzo “Piacentini”, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, le stagioni musicali dell’Associazione Alessandro Scarlatti, Fondazione F. M. Napolitano, Progetto Sonora, Fondazione Pietà dei Turchini. Ampia risonanza mediatica hanno avuto un concerto ai Quartieri Spagnoli e il concerto “Requiem” presso Grazzanise.
Hanno collaborato con Violoncelliade lo scrittore Silvio Perrella, il filosofo Giuseppe Ferraro, la cantante Maria Pia de Vito.

Il CD, dove ascoltarlo
Titolo: VIOLONCELLIADE
Artista: Luca Signorini
Featuring: Maria Pia De Vito
- WORM-UP
- BACH’S DISTANT HOME
- DEVOTION
- THE BLACK CRYING EURYDICE
- CHILDREN’S TELEGRAPH
- FEW PAGES
- STRANGE MEXICAN SERVAIS
- FLAT STREET
- THE BLUE MOON IN A CARRIAGE
- DOXY CELLO
- KALEIDOSCOPIC SUMMERTIME
- TIGHTROPE WALKER SO WHAT
- ‘O SURDATO ‘NNAMURATO
- ENDING SMILE
Tutti i brani sono composti ed arrangiati da Luca Signorini eccetto 13 (musica di Enrico Cannio, testo di Aniello Califano) elaborazione di Luca Signorini. Edizioni musicali: Alfa Music Studio (SIAE)
Biografia
M° Luca Signorini
Luca Signorini è violoncellista, compositore, scrittore. Vincitore dei Concorsi internazionali d’esecuzione musicale Gaspar Cassadò, Maria Canals, Stresa, Vittorio Veneto, Ennio Porrino, Accademia Chigiana di Siena, ha eseguito brani solistici di Antonio Vivaldi, Luigi Boccherini, Franz Joseph Haydn, Robert Schumann, Antonín Dvořák, Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Paul Hindemith, sotto la direzione tra gli altri di Carlo Maria Giulini, Daniele Gatti, Jeffrey Tate, Gabriele Ferro.
È stato Primo Violoncello presso l’Orchestra Sinfonica della Rai, dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma e collabora, sempre come Primo Violoncello, con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Il Teatro di San Carlo di Napoli gli ha offerto, per “Chiara Fama”, il posto di Primo Violoncello. Ha pubblicato, nei Quaderni del Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università Federico II di Napoli, un saggio dal titolo Comunicazione errata.
Con lo stesso titolo un trittico di suoi spettacoli è stato presentato nella stagione concertistica dell’Associazione Centro di musica antica Pietà dei Turchini di Napoli. Sono stati inoltre rappresentati con successo i suoi spettacoli Bach&Bach, Le donne di Spoon River, Variazioni sul tram, Violoncelliade, Decamerone in musica.
Per varie etichette discografiche ha inciso sonate e concerti di Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Franz Joseph Haydn, Luigi Boccherini, César Franck, Claude Debussy, Max Reger, Paul Hindemith, Francesco Cilea, Alfredo Casella, oltre a un CD con opere bachiane donato ad Amnesty International.
I suoi romanzi Per violoncello solo, Appunti per una resurrezione, Rovine, sono stati pubblicati da Aracne Editrice e da Polidoro Editore. Per la collana PuntOorg, curata da Luigi Maria Sicca, ha pubblicato il romanzo Stefano e Hamid, il Quaderno Appunti di un violoncellista e alcuni interventi in pubblicazioni saggistiche.
Collabora come opinionista dal 2004 con il Corriere del Mezzogiorno e alcune riviste culturali. È titolare della Cattedra di Violoncello presso il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli.

L’ensemble e il repertorio
L’organico varia dagli 8 a ai 16 elementi, tutti giovani talentuosi violoncellisti formatisi sotto la guida del M° Luca Signorini presso il Conservatorio di Napoli. Il repertorio musicale dell’ensemble è del tutto originale, curato dal M° Luca Signorini e prevalentemente crossover, ove si coniugano autori classico-romantici al jazz, oltre ad escursioni nella musica contemporanea.
Oltre quindi a concerti basati su un repertorio originale, creato appositamente per l’ensemble, che ingloba citazioni di celebri brani spazianti da Johann Sebastian Bach a Miles Davis, Violoncelliade accoglie illustri collaborazioni con letterati e musicisti, data la sua flessibilità ed ampia potenzialità creativa. L’organico varia dagli 8 a ai 16 elementi, tutti giovani talentuosi violoncellisti.